Allarme Phishing: abbiamo già accennato, in un articolo precedente, l’importanza della sicurezza informatica a causa del forte incremento di attacchi informatici.
Oggi approfondiremo la tecnica del Phishing, che aveva iniziato a diffondersi in maniera significativa già all’inizio della pandemia, ma che ha visto un’esplosione in questo 2022.
Ma di cosa si tratta?
Il Phishing è una vera e propria truffa informatica ai danni degli utenti presenti in rete. Si tratta di una tecnica utilizzata per rubare i dati sensibili di una persona o di un’azienda, solitamente attraverso l’invio di email. Credenziali di accesso come username, password, Pin o anche i numeri delle carte di credito sono i dati nell’obiettivo di questi attacchi, dati che permettono ai truffatori di compiere azioni fraudolenti. Un attacco può avere conseguenze devastanti: furto di identità, acquisti non autorizzati, furto di fondi, avvio di campagne pubblicitarie, nel caso dei social media. L’inganno avviene non soltanto tramite l’invio di un’email, ma anche attraverso un messaggio istantaneo di una chat, un sms, un social media. Insomma attraverso qualsiasi strumento che permetta l’invio di un link di collegamento dannoso, che può portare all’installazione di un malware, al blocco del sistema come parte di un attacco ransomware o alla rivelazione di informazioni riservate. La tecnica del phishing viene attuata principalmente in due modi:- Richiede fin da subito di inserire i propri dati personali oppure chiede di cliccare su un link, che rimanda ad una pagina web dove è presente un forum da compilare.