×

Nessun prodotto nel carrello.

Diventa Rinovo Point
Valuta il tuo PC

Pc - Notebook - Workstation

Diventa Partner RinovoPoint
Valuta il tuo PC
Richiedi Assistenza
Nuovi Arrivi
Offerte del Mese
Autenticazione a più fattori (2FA/MFA)
Condividi:

Autenticazione a più fattori (2FA/MFA): come funziona e quali metodi sono più sicuri

Negli ultimi anni, la sicurezza online è diventata una priorità assoluta. Con la crescita degli attacchi informatici e del furto di credenziali, l’autenticazione a più fattori (nota anche come 2FA o MFA) è diventata uno degli strumenti più efficaci per proteggere i propri account.

Ma come funziona esattamente? E quali metodi sono davvero sicuri?

Che cos’è l’autenticazione a più fattori (2FA/MFA)

L’autenticazione a più fattori è un sistema di sicurezza che richiede due o più passaggi per verificare l’identità di un utente. Non basta più solo la password: viene aggiunto almeno un ulteriore “fattore” di verifica.

In generale, i fattori di autenticazione si dividono in tre categorie:

Qualcosa che sai: la tua password o un PIN.

Qualcosa che hai: uno smartphone, un token hardware o una smart card.

Qualcosa che sei: dati biometrici come impronte digitali o riconoscimento facciale.

Perché la 2FA è importante

Usare solo una password non è più sufficiente. Molti utenti utilizzano combinazioni deboli o le stesse credenziali per più servizi, facilitando gli attacchi. Con la 2FA, anche se un hacker ruba la tua password, non potrà accedere al tuo account senza il secondo fattore di autenticazione.

Questo semplice passo riduce fino al 99% il rischio di accesso non autorizzato.

I principali metodi di autenticazione a due fattori

1. Codice via SMS

È il metodo più comune, ma anche il meno sicuro. Gli SMS possono essere intercettati o duplicati tramite SIM swap.

2. App di autenticazione

Generano codici temporanei (OTP) direttamente sul tuo smartphone. Sono più sicure degli SMS perché non dipendono dalla rete telefonica.

3. Notifiche push

Alcune app inviano una notifica sul tuo telefono per confermare o negare l’accesso. Sono rapide e comode, ma richiedono una connessione internet.

4. Hardware del token

Dispositivi fisici che generano o trasmettono codici unici. Sono tra i metodi più sicuri, usati anche in ambito aziendale.

5. Autenticazione biometrica

Usa dati unici come impronte digitali, riconoscimento facciale o voce. Offre un alto livello di sicurezza, ma dipende dal dispositivo utilizzato.

Qual è il metodo più sicuro?

Il metodo più sicuro è quello che combina più fattori e riduce al minimo la possibilità di furto o clonazione. In particolare, le chiavi hardware (come YubiKey) e le app di autenticazione rappresentano oggi le soluzioni più affidabili.

Consigli pratici per usare la 2FA al meglio

Attiva sempre la 2FA sui tuoi account principali, come email, social, home banking e piattaforme di lavoro. Evita gli SMS se possibile: preferisci un’app di autenticazione o un dispositivo dedicato. Salva i codici di recupero in un luogo sicuro e non condividere mai i codici OTP con nessuno. Aggiorna regolarmente le app e i dispositivi che utilizzi per garantire la massima protezione.

In Conclusione

L’autenticazione a più fattori non è solo una misura tecnica, ma un vero e proprio scudo digitale. Implementarla oggi significa proteggere la tua identità online e ridurre drasticamente il rischio di truffe e furti informatici.

👉 Attiva la 2FA su tutti i tuoi account: un piccolo gesto che fa una grande differenza per la tua sicurezza digitale.

Proteggi la tua sicurezza online anche attraverso dispositivi affidabili. Su rinovo.store trovi computer rigenerati certificati, performanti e pronti all’uso.

 

 

Blog Rinovo
l11
Stanco del tuo PC? Noi lo compriamo!
Tag