[vc_row][vc_column][vc_column_text]
Linguaggio BIOS, acronimo di Basic Input-Output System in informatica, ed è un programma incorporato nel computer nonchè il primo programma che viene eseguito dopo l'accensione del pc!
Anche se si sente ancora parlare spesso di BIOS dal 2010 è stato sostituito da UEFI!
“Quando verso la fine degli anni 1970 Intel e IBM iniziarono a produrre i primi PC basati sul processore 8088 alla fine, Intel stipulò un accordo con Microsoft per la messa a punto di un sistema operativo. Microsoft decise di dividere il sistema operativo in due parti, la prima che comprendeva le operazioni di base per far dialogare le componenti hardware del PC e che risiedeva in un chip di memoria ROM (Read Only Memory). La seconda parte del sistema operativo risiedeva su un floppy disk e veniva caricato ad ogni avvio del PC ed era composto da un insieme di programmi che interfacciavano il computer con l'utente permettendo di svolgere una serie di operazioni di base. La Intel decise allora di sviluppare in modo indipendente le due parti: la prima fu chiamata BIOS e la seconda DOS (acronimo di Disk Operative System)” Fonte: Wikipedia.
Fin dal principio il linguaggio Bios si rese fondamentale per il funzionamento dei primi PC di IBM. Poiché BIOS supportava tutte le periferiche. Il DOS, infatti, faceva completo affidamento su di esso per le operazioni a basso livello.
Purtroppo però man mano che la tecnologia si evolveva le capacità di gestione del Bios divennero presto insufficienti. Infatti i nuovi sistemi operativi per eseguire le operazioni accedendo direttamente all'hardware.
Poiché IBM deteneva i diritti del BIOS e non concesse licenze, quando ci fu negli anni 80 la diffusione dei Pc i produttori furono costretti a sviluppare il BIOS in proprio. Ci fu un vero e proprio mercato parallelo di personal Computer compatibili.
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]Parliamo però di come e quando è nato?!
